Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta:
La nostra informativa sui cookies
Via il riconoscimento formale della zona SAR libica: è il contenuto della lettera aperta inviata il 30 giugno all’Organizzazione Marittima Internazionale (OIM) da parte di StateWatch e Osservatorio solidarietà –…
A Palermo si è aperta la IV edizione del Festival Sabir: dall’11 al 14 ottobre dibattiti, laboratori, corsi di formazione e ovviamente anche proposte culturali, dal teatro alla musica, cinema…
Tutela dei diritti umani alle frontiere interne ed esterne dell'Europa e lotta alla criminalizzazione della solidarietà: su questi due pilastri si basa la riflessione proposta da Osservatorio Solidarietà , e condivisa da decine di associazioni italiane, alla Conferenza in corso a Varsavia "2018 Human Dimension Implementation Meeting Highlights". promossa dall'OSCE.
L’attenzione sul caso Diciotti non deve far dimenticare che in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, non ci sono più adeguate risorse per garantire la salvaguardia della vita umana, soprattutto dopo l’allontanamento delle ONG.
Per battere razzismo, odio e discriminazione, un impegno di ricostruzione di Fulvio Vassallo Paleologo Il nuovo governo italiano, ed al suo capo “di fatto”, il ministro dell’interno Salvini, continua a…
Terra! #ApriteiPorti – Con questo appello, il 19 luglio a Napoli si sono incontrati amministrazioni, ong, terzo settore, movimenti, sindacati, associazioni, cittadini ed abitanti dei territori. Un confronto promosso dal Comune di…
Scelta o racket? Chi fa esistere i trafficanti? Pull o push? Di chi sono le acque? Quanti possiamo accoglierne? Guido Viale, Presidente di Osservatorio Solidarietà, risponde a queste e ad altre domande. E spiega le inesattezze ricorrenti nel discorso pubblico a proposito di immigrazione.
Ha definito vicescafisti le ONG impegnate nel soccorso dei migranti e ha annunciato che non dovranno più attraccare nei porti italiani: per ora è solo un tweet, ma le parole sono…
Il Consiglio comunale di Trento sta per approvare una delibera che estenderà il divieto di chiedere l’elemosina. Osservatorio Solidarietà ha lanciato una petizione online per impedire questa misura che, tra le altre cose, non tiene conto delle precedenti sentenze della Corte Costituzionale [...]
In Turchia gli avvocati degli oppositori denunciano intimidazioni e violenze. Il Consiglio Nazionale Forense ha annunciato azioni diplomatiche anche presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, alla quale al momento sono stati sottoposti già 27 mila casi.