Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta:
La nostra informativa sui cookies
Un fallimento annunciato da tempo. Con il governo Salvini-Di Maio-Conte, si è andati ancora oltre, senza neppure tentare di nascondere l’aperta violazione delle Convenzioni internazionali e delle garanzie costituzionali [...]
L’attenzione sul caso Diciotti non deve far dimenticare che in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, non ci sono più adeguate risorse per garantire la salvaguardia della vita umana, soprattutto dopo l’allontanamento delle ONG.
Scelta o racket? Chi fa esistere i trafficanti? Pull o push? Di chi sono le acque? Quanti possiamo accoglierne? Guido Viale, Presidente di Osservatorio Solidarietà, risponde a queste e ad altre domande. E spiega le inesattezze ricorrenti nel discorso pubblico a proposito di immigrazione.
“Una zona SAR libica ad oggi non esiste”, spiega Fulvio Vassallo Paleologo, avvocato, esperto di immigrazione, membro del direttivo di Osservatorio Solidarietà. “E non esiste in quanto [...]
Un duro atto di accusa alle autorità italiane arriva da 29 accademici e docenti di diritto di tutta Europa. Che chiedono al nostro Paese di interrompere i respingimenti e di non sanzionare chi effettua operazioni di soccorso in mare
Il direttivo dell'Osservatorio Carta di Milano riunito a Milano in data 23 marzo 2017 ha approvato il documento "Open Arms: le valutazioni dell'Osservatorio". Il documento è stato redatto e pubblicato a seguito del sequestro della nave dell'ong spagnola "Proactiva Open Arms" e dell'iscrizione al registro degli indagati di Ana Isabel Montes, e il comandante della nave, Marc Reig Craus, in concorso con Gerard Canals, il coordinatore generale. L'accusa nei loro confronti è di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.