Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta:
La nostra informativa sui cookies
Osservatorio Solidarietà – Carta di Milano si unisce alle tante voci di associazioni e di singoli che chiedono la regolarizzazione dei numerosi lavoratori stranieri presenti sul territorio italiano, molti dei quali impiegati in nero nell'agricoltura nazionale e abbandonati nei ghetti ai bordi dei campi. Lì, come sappiamo, vengono sfruttati anche a causa del loro status di "invisibili". In questo momento di emergenza sanitaria, è più che mai importante risolvere questa condizione di rischio volutamente ignorata a lungo. Troppo a lungo.
Sulle coste italiane, come su quelle degli altri Paesi affacciati sul Mediterraneo, continuano ad arrivare persone a bordo di imbarcazioni di fortuna. In Sardegna, Sicilia, Calabria, ogni notte ci sono…
Il Ministro dell’Interno minaccia un procedimento giudiziario per traffico di migranti contro l’equipaggio della Sea-Watch rea di aver messo in salvo 47 naufraghi. E accusa i parlamentari italiani saliti a bordo della nave di "non rispettare le leggi italiane e di favorire l’immigrazione clandestina".
Un fallimento annunciato da tempo. Con il governo Salvini-Di Maio-Conte, si è andati ancora oltre, senza neppure tentare di nascondere l’aperta violazione delle Convenzioni internazionali e delle garanzie costituzionali [...]
2 ottobre 2018. Domenico Lucano, sindaco di Riace, è stato arrestato questa notte con motivazioni pretestuose che rispondono più a un desiderio esplicitamente espresso dal ministro Salvini che a ragioni di ordine giuridico, non è solo, come è stato detto, “il simbolo dell’accoglienza”.
Tutela dei diritti umani alle frontiere interne ed esterne dell'Europa e lotta alla criminalizzazione della solidarietà: su questi due pilastri si basa la riflessione proposta da Osservatorio Solidarietà , e condivisa da decine di associazioni italiane, alla Conferenza in corso a Varsavia "2018 Human Dimension Implementation Meeting Highlights". promossa dall'OSCE.
L’attenzione sul caso Diciotti non deve far dimenticare che in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, non ci sono più adeguate risorse per garantire la salvaguardia della vita umana, soprattutto dopo l’allontanamento delle ONG.
Riceviamo e condividiamo l’appello lanciato da Giovanna Marini a sostegno del progetto di Riace, città dell’accoglienza. Il blocco dei fondi statali, dal 2016, sta mettendo in serio discussione il lavoro…
Per battere razzismo, odio e discriminazione, un impegno di ricostruzione di Fulvio Vassallo Paleologo Il nuovo governo italiano, ed al suo capo “di fatto”, il ministro dell’interno Salvini, continua a…